Conus tjaringinensis (Martin, 1895)

 

 

Descrizione:

La conchiglia è biconica, con una spira alto, che si compone di nove spire; le sue spire embrionali sono lisce non sono nettamente separabili dalle spire centrali, poiché queste ultime, oltre a singole strisce spirali molto indistinte, mancano anche della scultura. I passaggi sono curvi appena percettibili; il profilo della spira è puramente conico sagomato o leggermente concava, la sutura affilata. La spira finale è molto affilata sul retro, la sua sezione davanti alla linea di cucitura è appena curva nel profilo, solo leggermente ristretta vicino alla fronte e dotata qui di solchi a spirale individuali. Le linee di crescita indistinte sul filo indicano una sezione posteriore debole dell'apertura della bocca. La scultura forse risulta più evidente in individui meglio conservati.

Tre esemplari. Sito - Kampong.Tjikeusik, distretto di Tjibaliung.

Epoca:    Pliocene

Località: Java

 

 

 

 

Conus tjaringinensis

 

 

Conus tjaringinensis
RGM 7460
mm. 28
Pliocene
Cikeusik - Java
 

 

 

 

 

Conus tjaringinensis
mm. 15,7 x 8,2
Sangiran – Pliocene
[AZFC 513-02]
 
Le spire sono dotate di una carena più protrusa, forse a causa del fatto che questo esemplare è più giovane e con la spira più elevata.
Sangiran Dome (Pliocene: 2.4 MY)
Solo River
 
 
Conus tjaringinensis
 
 

 

 

Conus tjaringinensis
RGM 7460
mm. 28
Pliocene
Cikeusik - Java
Conus tjaringinensis
mm. 15,7 x 8,2
Sangiran – Pliocene
[AZFC 513-02]