Conus alsiosus (Brongniart, 1823)
Descrizione
e caratteristiche (1):
Subfusifomis;
spirâ elevatâ, conicâ; anfractibus convexis, subtilissime
striatis, marginatis; testae basi profunde striatâ.
Loc.:
Ronca. Dax. ( Collection Maraschini. A.Bb. )
|
|
Conus alsiosus lavacillensis (De Gregorio, 1894)
La variété, pour laquelle j'ai proposé le nom de Lavacillensis, diffère de l'espèce typique par sa forme plus courte, yant le dernier tour et la spire plus courts que dans le type de Brongnart.
The variety, for which I proposed the name Lavacillensis, differs from the typical species in its shorter form, having the last whorl and the spiral shorter than in the Brongnart type.
La varietà, per la quale ho proposto il nome Lavacillensis, differisce dalla specie tipica per la sua forma più corta, avendo l'ultimo giro e la spirale più corti rispetto al tipo Brongnart.
|
|
Conus subalsionus (d’Orbigny, 1852)
A
pag. 57, al numero 979, d’Orbigny propone il nome Conus
subalsionus per
il Conus
alsiosus raffigurato
da Grateloup nel 1845
(pl.3
fig. 10,16,25 v.
figure sotto riportate), chiamandolo
erroneamente Conus
alsionus (2).
639. Conus alsiosus – C.froid (Grateloup (3))
Al.
Brong. Vic. p. 61. pl. 3 f. 3. — De Bast. n.2. p. 40
Conus antidiluvianus, var. Broc. pl. 2. fig. 11. Junior.
C. Testa subfusiformi nitidè laevissimâ, basi transversim striatâ; spira elevata, conica, acutissima; anfractibus marginatis scalariformibus subcarinatis ad angulum crenulatis.
Longueur : 10 a 13 lignes. Diametre : 4 a 6 lignes.
Il me semble que ce petit Cône est la variété très-jeune du Cône antédiluvien que Brocchi a figuré pl. 2 fig. 11a (6).
Du reste c'est bien l'analogue de celui de Ronca dans le Vicentin.
Loc.: Dax. Fossile des marnes bleues subapennines de Saint-Jean-de-Marsac , de Saubrigues. CC.
Environs de Bordeaux. ( De Bast). Roncà (Brongn.).
Anche Sacco era a conoscenza del Conus subalsionus (da lui chiamato correttamente Conus subalsiosus) e lo confronta con il Conus bronni ? var. rotundulata (Sacco, 1893), una specie nella quale l’altezza della spira e la rotondità delle spire varia notevolmente (7).
Va inoltre sottolineato che gli esemplari presenti nel sito del Museo Nazionale di Storia Naturale MNHN, che fanno parte del progetto RECOLNAT, non corrispondono minimamente alla forma del Conus subalsionus ma sono dei Conus exaltatus: l’identificazione è stata fatta nel 2016-2017 da Lozouet(9).
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
Conus planulatus (Catullo, 1842)
E’ una varietà del Conus alsiosus ? (5).
Brecciola di Roncà, calcare terziario di Brendola, e Glauconia di Belluno
Bibliografia Consultata
(4) - Revision des Gastropoda (Mollusca) du Stratotype de l’Aquitanuien (Miocène Inf.): site de Saucats ”Lariey”, Gironde, France
(6) - Brocchi (1814) “CONCHIOLOGIA FOSSILE SUBAPENNINA CON OSSERVAZIONI GEOLOGICHE SUGLI APENNINI E SUL SUOLO ADIACENTE”
(7) - F. Sacco (1893) “I molluschi dei terreni terziarii del Piemonte e della Liguria – Parte XIII – Conidae - Fascicolo primo”, Torino, Carlo Clausen Libraio della R. Accademia delle Scienze