Conus (Conospirus) antidiluvianus (Bruguiere, 1792)
Conus antediluvianus anomalus (Csepreghy-Meznerics, 1972)
Conus apenninicus (Bronn, 1838)
Conus poulsenii (Morch, 1874)
Conus (Conolithes) wollastoni (Maxwell, 1978) - Australia
Conus rivertonensis (Finlay, 1926 ) - Australia
Recentemente è stato riclassificato come:
1973 Conus (Conolithus) antidiluvianus Marasti (6)
1996 Conolithes antidiluvianus Tracey & Todd (7)
2007 Conolithes antidiluvianus Hendy (8)
2009 Conilithes antidiluvianus Tracey & Todd (11)
Note:
Il nome Conus antediluvianus al posto di Conus antidiluvianus sembra sia stato usato per la prima volta da Eichwald nel 1830.
I nomi appeninus, appenninicus, apenninensis e appenninensis sono sbagliati.
Il nome Conus apenninicus fu proposto da Bronn per le conchiglie subappenniniche, sulla base dell’errata indicazione di provenienza del Conus antidiluvianus descritto da Brughiere, il quale ritenne che la conchiglia da lui descritta fosse di origine francese.
Il Conus poulsenii, proveniente dal Tortoniano di Sylt, in Germania, è ritenuto differente dal Conus antidiluvianus a causa dei noduli più grossolani e presenti in numero inferiore (11). In 1874 Mørch (p. 291) introduced Conus (Conilithes) poulsenii, based on specimens from Sylt (Germany) and Gram, Spandet, Esbjerg and Sandfuldgaarde (Denmark), all late Miocene (Tortonian) in age (11). The single specimen from Sylt had a shell height of 65 mm. The shell was described as different from C. antidiluvianus Brocchi in having fewer and coarser knobs (‘differt nodulis coronæ majoribus et paucioribus’) and Conus ‘antediluvianus’ Beyr. non Brug.’ is mentioned as a synonym.
89. Conus (Conilithes) poulsenii Mørch (16).
C. antediluvianus Beyr. non Brug.
C. Bruguieri Nyst. (non Kien.) C. antediluvianus Brocchi differt nodulis coronæ majoribus et paucioribus.
Sylt (Forchh.), Gram (Reimers, Johnstr).
Spandet (Løffler, Johnstr.), ø. f. Esbjerg Havn (Johnstr.), Sandfuldgaarde (Dalgas).
Et enkelt Exemplar fra Sylt er 65 mm. langt,
var.? C. gymnogyra.
Differt t. latiore spira breviore, anfr. infra carinam obsoletissime undulatis. C. derelictus Db. non absimilis.
Long 50 mm, diam 25 mm.
Sylt, (Forchh.) spm. 2.
Descrizione
e caratteristiche:
Conchiglia di dimensioni mediamente da 15 a 90 mm., dal corpo allungato, con l'ultimo giro che copre i due terzi della conchiglia; possiede una forma slanciata, caratterizzata dalla presenza di tubercoli sulla carena degli ultimi giri. L’apertura è sottile e generalmente lineare. Presenta alcune striature alla base. La colorazione era presumibilmente formata la fasce colorate, come nell’esemplare di seguito illustrato e nell’esemplare [AZFC N. 196-01]. Nel lavoro citato nella bibliografia (1), Sacco ne esaminò circa un migliaio di esemplari.
Negli ingrandimenti della spira - [AZFC N. 196-01] - [AZFC N. 196-05] – è possibile individuare, nella parte verticale di ogni spira, una doppia serie di punti che formano due linee, esattamente come nel Conus dujardini var. pseudoantediluviana [AZFC N. 196-09].
Distribuzione:
Questa
specie è quasi caratteristica del Piacenziano (Pliocene)
ma è presente già a partire dall’Elveziano (1).
E’ segnalato in Spagna nel Zancliano (Estepona).
Sono assai simili il Conus dujardini (Miocene) ed il Conus acutangulus.
Alcuni esemplari proviengono dal Marocco.
Habitat: Questa specie mari profondi (circalitorali), tranquilli e fangosi (1).
Colorazione del Conus antidiluvianus
|
|
|
Confronto con un esemplare della Nuova Zelanda
|
|
|
Esemplari di Belgio, Olanda e Danimarca
|
||
|
|
|
The Gram Formation is a geological formation in Gram, Denmark. It preserves fossils dating from the Miocene period. The formation consists of three layers: the glauconite-rich, the Gram Clay, and the Gram sand.
|
|
|
|
Conus antidiluvianus – Spagna e Marocco
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
Una specie molto simile al Conus antidiluvianus è il Conus (Conolithes) wollastoni (Maxwell, 1978) – Nuova Zelanda (Altoniano – Miocene): anche in questa specie sono presenti due strie appena al di sotto dei tubercoli che caratterizzano la carena.
Nuova Zelanda
|
||||||
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|||
|
|
Conus antidiluvianus – varietà illustrate da Sacco, 1893
|
||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
|
|
|||||
|
|
Conus antediluvianus var. empenus (De Gregorio, 1885)
Sulla base dell’assenza dei tubercoli negli ultimi giri è stata definita la varietà Conus antidiluvianus var. empena (De Gregorio, 1884)(1), tuttavia sembrerebbe che tale assenza si manifesti negli esemplari di maggiore altezza.
Conus antidiluvianus var. empenus
|
|
|
|
|
Conus antidiluvianus var. empenus
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia
Consultata
(2) - Carlo Chirli (1997) “Malacofauna pliocenica toscana - vol. I - Superfamiglia Conoidea”, Firenze
(4) - Caprotti, E. (1976) “Malacofauna dello stratotipo piacenziano (Pliocene di Castell’Arquato)”
(5) - Rossi Ronchetti, C. (1955) “I tipi della “Conchiliologia fossile subapennina” di G. B. Brocchi. II Gastropodi, Scafopodi.”
(6) - R. Marasti (1973) “La fauna tortoniana del T. Stirone (limite Parmense-Piacentino)” - Bollettino della Societa Paleontologica Italiana 12(1):76-120
(7) - S. Tracey and J. A. Todd. (1996) “Nomenclatural changes for some Bracklesham Group gastropods. Tertiary Research 16(1-4):41-54
(8) - A. J. W. Hendy (2007) “Circum-Pacific Late Cenozoic Paleobiogeography: Consideration of latitudinal gradients, provincialism and beta diversity (Unpublished taxonomic opinions)”