Conus (Dendroconus) austriacus (Hoernes & Auinger, 1879)
Conus (Dendroconus) reussi (Hoernes & Auinger, 1879)
Descrizione
e caratteristiche:
Hoernes & Auinger pensavano che il Conus reussi postesse semplicemente rappresentare un esemplare molto sviluppato del Conus austriacus, ma lo separarono basandosi sulle dimensioni e sul fatto che i noduli sulla spira fossero meno evidenti. Entrambe le specie sono state rinvenute a Steinebrunn. Come già Baluk nel 1997(5), anche Harzhauser & Landau(6) ritengono che non ci siano ragioni sufficienti per mantenere separate le due specie.
Distribuzione:
Miocene: Austria, Ungheria
Conus austriacus
|
||||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||
|
||||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
Conus reussi
|
||
|
Secondo Sacco, questo esemplare potrebbe avvicinasri al Conus reussi, ma l’esemplare è troppo incompleto, anche se sembra decisamente più conico. |
Esemplare incompleto e davvero grande, forse troppo per essere un Conus mercati. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Hoernes & Auinger (1879) already discussed if their Conus reussi might simply represent a very large C. austriacus but separated it based on its larger size and because of the less distinct nodes on the spire. Both morphs were collected at the same locality (Steinebrunn); the single specimen of C. reussi has a worn spire and therefore the sculpture is partly abraded. Aside from the size, there is little reason to separate this specimen and we consider C. reussi a subjective junior synonym of Pseudonoduloconus austriacus (as already proposed by Bałuk 1997) (6).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia Consultata