Conus (Chelyconus) conoponderosus (Sacco, 1893)
Conus (Varioconus) conoponderosus
Conus cefalo-cinctus (Doderlein, 1862)
Conus capito (Doderlein, 1862)
Descrizione
e caratteristiche:
E' un Conus di
dimensioni medie, di forma biconica, con spire piane. Le suture sono
ben delineate e profonde(2). Per alcuni caratteri sembra
collegarsi al Conus ponderosus (1), dal
quale si differenzia per un solco trasversale più o meno
visibilmente ornato che separa la zona apicale dal resto della
conchiglia(1) .
Anche in epoche passate il Conus conoponderosus si presentava con forme differenti in località separate, come succede oggi, nel caso del Conus guanche, nelle diverse isole delle Canarie.
E’ ben evidente che il Conus conoponderosus è l’antenato del Conus guanche; le origini di queste specie potrebbero essere fatte risalire al Conus taurorectus var. proapenninica, indicata da Sacco come appartenente al Tongriano (Oligocene), ora noto come Rupeliano, tipicamente rappresentato da sabbie e argille fossilifere.
Distribuzione:
E’ riportata la presenza di questo Conus nel Miocene (13,8 – 7,25 Ma): Langhiano (9,10), Serravaliano e Tortoniano.
E’ presente anche nel Pliocene (5,3 – 2,6 Ma), in particolare nell’Astigiano.
E’ attualmente anche presente in diverse località, con la specie indicata come Conus guanche.
|
|
|
|
|
|
|
||
|
||
|
|
|
|
|
|
In May 1994, 8 specimens of Conus were found by Mrs. Vanna Rotolo in only a few cm. of depth, at Porto Palo di Menfi. These specimens show remarkable similarities with the specimens from Lampedusa regarding the coloration, so, although acknowledging that the status of Conilithes desidiosus was not yet ascertained for the specimens from Lampedusa, and disregarding the notable morphological differences with the Lampedusa specimens, Rolan e Raybaudi, in the article of 1995, described these specimens as Conus cf. desidiosus.
These specimens (Conus sp. From Porto Palo) are practically identical in shape and color to the Lautoconus cf. guinaicus described by Saunders in 1978, identified by Lauer in 1993 as Lautoconus guanche, and to Conus conoponderosus showed off by Davoli.
The similarity with the capsules, with the embryonic shell and the adult shell of Lautoconus guanche are such that we can considere these specimens as Lautoconus cf. guanche. However, there are sufficient differences to consider that these specimens differ sufficiently from Lautoconus guanche in order to define a local population.
More in-depth studies will determine if this population can assume the status of a new specie, as it was for Lautoconus saharicus: also Lautoconus guanche and Conus from Porto Palo appear to be sister taxa, which may have evolved from a common more widespread ancestor.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Conus
(Chelyconus) conoponderosus tauroelongata (Sacco, 1893)
Descrizione e caratteristiche:
La conchiglia si presenta alquanto allungata ed il profilo dell’ultimo giro è più diritto. L’esemplare illustrato si accosta bene a quello disegnato nella tavola VII al n. 25 (1).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Conus
(Chelyconus) conoponderosus tauropileata (Sacco, 1893)
Descrizione e caratteristiche:
La conchiglia si presenta allargata all’altezza della spalla; le spire sono più convesse nella parte centrale. Sacco non era certo dell’assegnazione di questa varietà alla specie conoponderosus, ma, per le caratteristiche della conchiglia, questa collocazione mi sembra abbastanza chiara. L’esemplare illustrato si accosta bene a quello disegnato nella tavola VII al n. 27 (1).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Confronto tra C. conoponderosus e C. guanche
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
||
Bibliografia
Consultata
(2) - Carlo Chirli (1997) “Malacofauna pliocenica toscana - vol. I - Superfamiglia Conoidea”, Firenze
(6) - Davoli, F. (1972) "Studi monografici sulla malacologia miocenica modenense; parte 1 - molluschi tortoniani di Montegibbio"
(7) – Dulai Alfred – “A Borzsony hegysg uledékes kozetei és osmaradvanyai”
(10) – Islamoglu (2004) “KASABA MİYOSEN HAVZASININ GASTROPODA FAUNASI (BATI TOROSLAR, GB TÜRKİYE)”