An
elegant biconical shell consisting of eight whorls, not counting two
small smooth embryonic ones. The first seven whorls are very low,
deeply immersed, and together with the upper part of the last whorl
form a low regular cone with a very wide base. The last whorl is
very elongated, regularly conical. The total length of the existing
shell of this species is 19 mm, of which the last whorl accounts for
15 mm. The length of the aperture is 14.5 mm. The maximum width,
corresponding to the upper part of the last whorl, is 8 mm. The
sculpture of the middle whorls is as follows. Each whorl consists of
two parts. The upper one is flat and gently inclined from the
suture, occupying up to 2/3 of the total width of the whorl, and the
lower one is narrow and steep. The upper, gently inclined part of
the whorl is covered with dense, flat spines, with slightly wavy
ribs, the number of which increases from the initial turns to the
penultimate one from three to seven.
The
surface of the vertical lower part of the whorl is covered with
transverse roller-shaped ribs, most swollen at the top at the bend
to the flat upper part of the whorl. Due to these swellings, the
outline of the whorls appears regularly wavy when examining the
shell from above. The height of the lower part of the whorls
decreases from top to bottom. The penultimate whorl protrudes above
the plane of the large last whorl by only 0.5 mm. The upper, narrow
part of the last whorl is strongly flattened and bears four high,
spiral, flat, wavy ribs, separated by wide (somewhat wider than the
ribs) spaces. A steep bend follows. The long conical part of the
whorl is smooth, decorated with numerous flat, unequal spiral ribs,
of which the lower ones are very narrow, significantly inclined
toward the aperture, and the upper ones are three to four times
wider than the lower ones, located almost perpendicular to the edge
of the aperture. Accordingly, the width of the grooves dividing the
ribs is highly variable. In the lower part, the grooves are very
wide, in the upper part - narrow. The bend line from the upper
flattened part of the whorl to the lower conical one is strongly
thickened and decorated with low oval tubercles. The surface of the
shell is covered with dense and unequal traces of growth. On the
upper whorls, they intersect the spiral ribs, making their surface
wavy. The aperture is long, narrow, slightly widened and has a small
sinus in the upper part. The outer lip is thin. The inner one is
slightly thickened in its lower part. The channel is narrow, long,
without a notch.
Similarities
and differences. Among the representatives of the genus Conus
described in the paleontological literature, not a single one was
found with which the described species could be identified.
Preservation.
One shell with a fully preserved sculpture and a slightly broken
mouth.
Location
and rocks. Detritus glauconite sands of the environs of
Dnepropetrovsk.
Stratigraphic
position and age. Dnieper horizon of the Kievan stage (Upper
Eocene).
Descrizione
Un
elegante conchiglia biconica composta da otto spire, senza contare
le due piccole spire embrionali lisce. Le prime sette spire sono
molto basse, profondamente immerse e formano, insieme alla parte
superiore dell'ultimo giro, un cono basso e regolare con base molto
larga. Il corpo principale è molto allungato, regolarmente conico.
La lunghezza totale della conchiglia esistente di questa specie è
di 19 mm, di cui l'ultimo giro è lungo 15 mm. La lunghezza
dell’aperura è di 14,5 mm. La larghezza massima, corrispondente
alla parte superiore dell'ultimo giro, è di 8 mm. La scultura delle
spire mediane è la seguente: ogni spira è composta da due parti.
Quella superiore è piatta e leggermente inclinata rispetto alla
sutura, occupando fino a 2/3 della larghezza totale del giro, mentre
quella inferiore è stretta e verticale. La parte superiore delle
spire, leggermente inclinata, è ricoperta da spine spesse e piatte
con nervature leggermente ondulate, il cui numero aumenta dai giri
iniziali al penultimo, da tre a sette.
La
superficie della parte inferiore verticale dell’ultimo giro è
ricoperta da nervature trasversali a forma di rullo, la maggior
parte delle quali è rigonfia nella parte superiore, in
corrispondenza della curvatura verso la parte superiore piatta del
corpo. A causa di questi rigonfiamenti, il contorno delle spire,
guardando la conchiglia dall'alto, appare regolarmente ondulato.
L'altezza della parte inferiore delle curve diminuisce dall'alto
verso il basso. Il penultimo giro sporge di soli 0,5 mm dal piano
dell'ultimo giro grande. La parte superiore e stretta dell'ultima
spira è fortemente appiattita e presenta quattro costole alte,
spiraliformi, piatte e ondulate, separate da ampi spazi (leggermente
più ampi delle costole). Segue una curva ripida. La lunga parte
conica dell’ultimaspira
è liscia, decorata da numerose costole spiraliformi piatte e
disuguali, di cui
quelle inferiori sono molto strette e notevolmente inclinate verso
la bocca, e quelle superiori sono tre o quattro volte più larghe
delle inferiori e situate quasi perpendicolarmente al bordo della
bocca. Di conseguenza, la larghezza delle scanalature che separano
le costole è molto variabile. Nella parte inferiore le scanalature
sono molto larghe, nella parte superiore sono strette. La linea di
inflessione dalla parte superiore appiattita dell’ultima spira
alla parte inferiore conica (spalla) è fortemente ispessita e
decorata con bassi tubercoli ovali. La superficie della conchiglia è
ricoperta da tracce di crescita dense e irregolari. Nelle spire
superiori, intersecano le nervature spirali, rendendo la loro
superficie ondulata. L'apertura è lunga, stretta, leggermente
allargata e presenta un piccolo seno nella parte superiore. Il
labbro esterno è sottile. Quello interno è leggermente ispessito
nella parte inferiore. Il canale è stretto, lungo e senza tagli.
Somiglianze
e differenze. Tra i rappresentanti del genere Conus descritti
nella letteratura paleontologica non ne è stato trovato nemmeno uno
con cui fosse possibile identificare la specie descritta.
Conservazione.
Una conchiglia con la scultura completamente conservata e la bocca
leggermente rotta.
Posizione
e razze. Sabbie detritiche glauconitiche dei dintorni di
Dnepropetrovsk.
Posizione
stratigrafica ed età. Orizzonte del Dnepr del piano di Kiev (Eocene
superiore).