Conus fusus (Borson, 1823)

Conus bronni ? var. exfusus (Sacco, 1983)



Conus bronnii? var. exfusus Sacc. (Tav. V, fig. 16).

Testa fusiformis, spirae exertae, anfractubus striatis, granulis niarginalibus asperis, majori transversim subgranulato striato, basi acuta (Borson).


Osservazioni. — Il nome del Borson non può mantenersi già esistendo un Conus fusus di Gmelin. La forma in esame è un po' variabile, poiché alcuni esemplari per il loro assieme si scostano alquanto dal tipo del Borson e si avvicinano, per la forma, alla var. taurotransiens, per modo che sembrano collegarsi a simili forme granulose osservate nel gruppo del C. antediluvianus e del C. Dujardini.

In assenza del tipo è impossibile confermare valore specifico a questo cono (C. exfusus (Sacco) nome sostitutivo per omonimia) oppure sostenere sinonimie con altre specie, in particolare con C. canaliculatus Brocchi (1).



Conus bronnii? var. rotundulogranosa Sacc. (Tav. V, fig. 17).

Testa affinis var. rotundulata Sacc, sed: anfractus seriis granularibus in regione centrali et infera ornati.

Elveziano: Colli torinesi (non rara).


Osservazioni. — Passa gradualissimamente alla var. exfusus, talora anzi ne rappresenta solo una differenza di età, poiché i primi anfratti sono sovente angolosi e gli ultimi subrotondati. D'altra parte essa non è altro che la var. rotundulata ornata di cingolelli granulari, ciò che sempre più dimostra il collegamento di queste varie forme e l'accidentalità delle granulazioni.





C. bronnii? var. taurotransiens Sacc. (Tav. V, fig. 18).

Testa minus longo-fusùlata. Spira minus elongata. Anfractus minus ventrosi; primi interdum perdepresse subgranulosi. Striolae sub ungula anfractuum plerumque oblitae vel suboblitae.

Alt. 20-30 mm.: Lat. 7 ½ H 11 ½ mm.

Elveziano: Colli torinesi, Baldissero, Bersano, Albugnano (frequente).

Osservazioni. — Questa forma alquanto variabile sembra talora far passaggio al C. Dujardini (specialmente alla sua var. taurominor); alcuni esemplari a spira più largamente conica paiono passare al C. Brezinae H. A. che credo debba considerarsi piuttosto come una varietà che non come una specie a se; collegasi d'altronde per diversi caratteri colla var. subascalarata.





Conus bronni var. exfusus (1)
Tav. 5 fig. 16
Elveziano – Colli torinesi

Conus bronni var. rotundulogranosa (1)
Tav. 5 fig. 17
Elveziano – Colli torinesi
Conus bronni var. taurotransiens (1)
Tav. 5 fig. 18
Elveziano – Colli torinesi