Conus (Chelyconus) globoponderosus (Sacco, 1893)
Descrizione e caratteristiche:
La definizione di questa specie si basa su un disegno di un Conus avellana di Hoernes del 1851, che in realtà non si trattava di un Conus avellana. Questa conchiglia si avvicina molto al Conus deshayesii.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia
Consultata
(2) - Carlo Chirli (1997) “Malacofauna pliocenica toscana - vol. I - Superfamiglia Conoidea”, Firenze