Conus (Hemiconus) lineatus                       (Solander in Brander, 1766)

Conus (Hemiconus) lineatus var. nodulosa (Deshayes, 1865)

Conus (Hemiconus) corculum                      (J. De C. Sowerby, 1841)

Conus (Hemiconus) disjunctus                    (Deshayes, 1865)

Conus (Hemiconus) stromboides                 (Lamarck, 1803)

Conus (Hemiconus) substromboides            (Orbigny, 1852)


 


Descrizione e caratteristiche.

 

 

Hemiconus lineatus

 

Conchiglia oblunga, biconica, ornata con linee trasversali in rilievo; le spire sono elevate, coronate, e l’apice termina in un piccolo pullus rilevato, costituito da due o tre giri lisci; le linee trasversali sono lisce, regolari, numerose, e separati da solchi abbastanza profondi ed arrotondati; i giri, che sono cinque o sei in numero senza il pullus, sono piatti lateralmente, angolati a livello delle spalle, e depressi ai margini suturali, formando una stretta sporgenza che corre intorno alle spire, l’estremità delle quali è finemente granulata; lo spazio tra il margine e la spalla è leggermente concavo, e presenta due o tre linee leggere, concentriche, disuguali, in rilievo. I primi giri presentano sulle spalle una fila di tubercoli trasversali oblunghi, che imprimono un carattere un po’ nodoso alla guglia, ma che non sono presenti sull’ultimo giro, la cui spalla è liscia. L'apertura è diritta, stretta, e occupa circa due terzi della lunghezza di tutta la conchiglia; il labbro esterno, che è un po' curvo, presenta un seno superficiale all'estremità posteriore; la columella è quasi dritta.

Edwards indica che l’esemplare di Brander, depositato al British Museum, è andato purtroppo smarrito, e non è stato in grado di confrontare con esso le conchiglie descritte, che però si accordano con la descrizione e la figura di Solander  in tutti gli aspetti ad eccezione del striatura. La conchiglia di Brander, che era apparentemente più grande e più vecchia degli esemplari in possesso di Edwards, ed era probabilmente un po' logora, è descritta come “obsolete striata”, mentre le linee trasversali sul modello di Edwards sono generalmente evidenti e chiaramente definite (1).

 

 

 

 

Hemiconus lineatus

 

Hemiconus lineatus (1)

 

Conus lineatus

mm. 13,8 x 6,0

Eocene (Bartoniano) – Barton on Sea

[AZFC N. 309-00]

Conus lineatus

(Solander, 1766)

NHMUK PI OR 71204

(coll. EDWARDS)

Barton on Sea

Hemiconus lineatus

MNHN.F.J02893

Yvelines - France

 


 

 

 

Conus corculum

 

Conus corculum

(J. de C. Sowerby, 1841)

Holotype NHMUK PI OR 71205 (coll. EDWARDS)

‘Bracklesham’.

 

La conchiglia di Bracklesham Bay, descritta da Sowerby come Conus corculum, è un po' più corta per quanto riguarda le spire, ma, in tutti gli altri, gli aspetti, concorda esattamente con le specie descritte da Edwards (1).

Conus corculum

MNHN.F.J02894

 

 

 

 

Hemiconus stromboides

 

L’Hemiconus stromboides (Lamarck, 1803), della zona attorno Parigi, è una conchiglia più piccola, con la spira più elevata e formata da giri più numerosi. I giri sono più arrotondati alla spalla, le linee trasversali sono più deboli ed irregolari ed il labbro esterno è maggiormente curvato rispetto al Conus lineatus inglese (1).

Hemiconus stromboides

Hemiconus stromboides

Conus (Hemiconus) stromboides

mm. 11,6 x 8,0

Luteziano – Yvelines, Ferme de l’Orme (ID. 311)

[AZFC 402-00]

Conus (Hemiconus) stromboides

MNHN.F.A48144

Yvelines - France

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Conus disjunctus

 

Hemiconus disjunctus

Hemiconus disjunctus

NHMUK PI TG 26859 (leg. B. CRAIG) Néhou

Hemiconus disjunctus

MNHN J02892

Yvelines – Ferme de l’Orme es

Eocene – Luteziano

 

 

 

 

Conus tremletti

 

Conus lineatus tremletti = Conus nodulosus (Deshayes, 1865)

 

 

 

Conus substromboides

 

Conus substromboides

 

 


 

 

 

 

 

Hemiconus stromboides

[AZFC 402-00]

 

Appiattimento

Allungamento

Cancellazione

Hemiconus nodulosus

Hemiconus

disjunctus

Hemiconus

 lineatus

Cancellazione

Granulazione

(spesso)

 

Granulazione

(esile)

Cancellazione

 

 

 

Hemiconus turbinopsis

Hemiconus granatinus

 

Hemiconus granatinus

Hemiconus acutus

 

 


Distribuzione: Inghilterra.

 

Periodo geologico: Bartoniano.

 



Sistematica:



Dominio

EUCARYOTA

Whittaker & Margulis,1978

 

 

Regno

Animalia

Linnaeus, 1758

 

 

Sottoregno

Bilateralia

(Hatschek, 1888) Cavalier-Smith, 1983

 

 

Ramo

Protostomia

Grobben, 1908

 

 

Infraregno

Lophotrochozoa

 

 

 

Superphilum

Eutrochozoa

 

 

 

Philum

Mollusca

(Linnaeus, 1758) Cuvier, 1795

 

 

 

 

 

 

 

Classe

GASTROPODA   

Cuvier, 1797

 

 

Sottoclasse

ORTHOGASTROPODA 

Ponder & Lindberg, 1997

 

 

 

 

 

 

 

Superordine

CAENOGASTROPODA 

Cox, 1970

 

 

 

Sinonimo

 

 

 

 

MESOGASTROPODA

Thiele, 1925  

 

 

 

 

 

 

 

Ordine

SORBEOCONCHA

Ponder & Lindberg, 1997

 

 

Sottordine

HYPSOGASTROPODA

Ponder & Lindberg, 1997

 

 

Infraordine

NEOGASTROPODA

Thiele, 1929

 

 

 

Sinonimo

 

 

 

 

STENOGLOSSA  

 

 

 

 

 

 

 

 

Superfamiglia

CONOIDEA 

Rafinesque, 1815

 

 

Famiglia

CONIDAE

Linnaeus, 1758

 

 

Genere

Conus

Linnaeus, 1758

 

 

Sottogenere

Hemiconus

Cossmann, 1889

 

 

 


 

 

Conus lineatus

mm. 13,8 x 6,0

Eocene (Bartoniano) – Barton on Sea

[AZFC N. 309-00]

Conus (Hemiconus) lineatus

mm. 12,9 x 5,4

Eocene, Bartoniano

Bed H, Upper Barton Beds – Barton on sea, Hampshire

[AZFC 402-05]

 

 

 

 


 

 


Bibliografia Consultata