Conus (Lithoconus) turricula (Brocchi, 1814)
Conus (Lithoconus) mercati turricula (Sacco, 1893)
Conus fulminans (Bronn, 1831)
Descrizione
e caratteristiche:
Testa oblongo-conica glabra, spira elevata acuta, anfractubus convexis suturam prope leviter canaliculatis, arcuatim rugosis, basi sulcata (2).
Fossile nelle Crete Sanesi, e a Monterigioni presso Stagia pur nel Sanese. E molto somigliante al precedente (Conus mercati), ma ha una forma più svelta per essere meno dilatato superiormente e per avere la spira piu elevata, la cui forma e affatto conica. Lunghezza lin. 19 (2).
Osservazioni (1). — Sembrami solo una varietà di L. Mercatii, a forma un po' più fusoide. Oltre all'esemplare tipico, che credetti opportuno far figurare di nuovo, nella collezione Brocchi esistono altri tre individui, di cui due più piccoli, ad anfratti superiormente più angolosi, a spira più gradinata; nel complesso parrebbero quasi esemplari giovani ed hanno qualche rassomiglianza colla var. Caroli.
E’ una conchiglia di piccole dimensioni ed appuntita, con le spire gradinate ed elevate. Apertura stretta allargata alla base; labbro arcuato; base solcata con rigature in rilievo. Si avvicina molto al Conus caroli (Fucini, 1891), maggiormente caratterizzata da evidenti solcature subsuturali. Potrebbero essere entrambe solamente forme giovanili del Conus mercati(1).
Conus fulminans (Bronn, 1831)
Ganz die Form und grosse von Conus turricula, aber verschieden durch die beschaffenheit der Windung und durch dieZeichnung
Abbastanza la forma e le dimensioni del Conus turricula, ma differenti nella natura dell'avvolgimento e nel disegno. La superficie è adornata con linee longitudinali ondulate (come nel Conus pyrula ?).
Distribuzione:
E’ presente in Piemonte nel Miocene ( Piacenziano) ed in Toscana nel Pliocene.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia Consultata
(4) – Bronn “Italiens Tertiär-Gebilde und Deren Organische Einschlüsse”
(5) – Bronn Index palaeontologicus : oder Ubersicht der bis jetzt bekannten fossilen Organismen (pag. 330)