Conus protracta (Meyer, 1885)
Conus protractus (Meyer, 1885)
Conus jacksonensis (Meyer, 1885)
Descrizione e caratteristiche:
Questa
specie fu rinvenuta originariamente a Vicksburg. La forma generale
ricorda quella caratteristica del genere Conorbis. La parte
inferiore è quasi come quella del Conus sauridens, ma questa
specie è più piccola. La parte occupata dalle spire è elevata:
occupa circa 1/3 dell’intera lunghezza della conchiglia: le spire
sono lisce, prive di rigature e sono presenti 1 o 2 giri embrionali
lisci in più rispetto al Conus sauridens.
Sul margine di ciascuna spira sono presenti piccoli tubercoli. Sulla superficie dell’intera conchiglia sono ben visibili strie di crescita arcuate; nell’esemplare illustrato è ben visibile lo stadio ornato con coste.
Il Conus jacksonensis è simile, ma le spire presentano rigature spiraliformi(1).
Meyer named a new cone from the Jackson, C. jacksonensis, without adequately describing or figuring it. Dr. Charles Berry, formerly of the Geology Department, the Johns Hopkins University, kindly loaned the type of C. jacksonoisis, and it is figured herein. The specimen, as it exists today, consists of the apical whorls. They appear to be the characteristic type of the C. sauridens stock and probably are therefore the apical whorls of C. tortilis (5).
Jackson, Alabama
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia Consultata