Conus (Stephanoconus) veridicus (De Gregorio, 1880)

 

Descrizione e caratteristiche(1):

 

E’ la specie più comune di San Giovanni Ilarione. Uno degli esemplari della collezione di De Gregorio misura 50 mm. di altezza. In confronto al Conus pendulus, la spira è molto più breve e le crenulazioni sono più deboli. Le strie delle spire sono tre o quattro, ben marcate. L’ultimo giro è anteriormente solcato, molto più di quanto non sembri dalla figura 1 della tavola V. Raramente è interamente solcato: quest’ultima varietà è indicata come Conus veridicus omnisulcatus.


Distribuzione:

 

 

Conus veridicus (1,2)
 
Sulla destra: Conus veridicus (2)
Sulla sinistra: Conus dalpiazi (2)
N. 580
 
Cava Albanello – Nogarole Vicentino
Coll. Paleontologica Terenzio Conterno
Museo G. Zannato
Montecchio Maggiore (Vicenza)

 

 

 



 

Conus (Stephanoconus) veridicus - (DeGregorio 1880)
mm. 47,8 x 26,3
Eocene medio / LutezianoLocalità Nogarole
[AZFC 323-00]

Conus (Stephanoconus) veridicus - (DeGregorio 1880)
mm. 47,8 x 26,3
Eocene medio / LutezianoLocalità Nogarole
[AZFC 323-00]
 

Conus (Stephanoconus) veridicus - (DeGregorio 1880)
mm. 47,8 x 26,3
Eocene medio / LutezianoLocalità Nogarole
[AZFC 323-00]
Il Conus veridicus presenta una granulosità in corrispondenza della spalla (v. linee evidenziate). 


 

Conus (Stephanoconus) veridicus
mm.  15 x
Eocene (Luteziano)
Cava Albanello – Chiampo (S.G.)

 

 



 

 

 

Conus veridicus
51 x 22 mm.
[Stefano Granelli]
Conus veridicus
mm. 47,8 x 26,3
Eocene –Luteziano
Località Nogarole
[AZFC 323-00]
Conus veridicus
27 x 14 mm
[Stefano Granelli]
Conus veridicus
mm. 15,0 x
Eocene (Luteziano)
Cava Albanello - Chiampo
 

 

 



Bibliografia Consultata

 

·         (1) – De Gregorio (1880) “Fauna di San Giovanni Ilarione”

·         (2) - Image credit: Ermanno Quaggiotto