Conus (Leptoconus) brocchii (Bronn, 1828)

Conus semperi (Speyer, 1863)


Descrizione e caratteristiche:

 

E’ una conchiglia di dimensioni medie (Sacco indica una altezza fino a 65 mm.), biconica; ha la spira elevata con angolo spirale acuto; i giri sono percorsi da un cordone arrotondato molto vistoso; la parte posteriore di ogni giro è percorsa da strie di accrescimento   curvilinee ben visibili, che nell’esemplare illustrato formano un reticolo con strie ad esse perpendicolari. La sutura è lineare e non frastagliata. Ha un’apertura stretta e la base solcata(2). Secondo me potrebbe discendere dal Conus semperi (Oligocene), che a sua volta potrebbe discendere dal Conus selseiensis (Eocene).

 

Mi sembra che il Conus subturritus sia molto simile al C. brocchii: mentre in quest’ultimo la carena non è visibile, nel C. subturritus è più elevata ed  esterna alla rampa suturale, cosicché il cordoncino caratteristico del C. brocchii risulta meno evidente.

 
Distribuzione:

E’ presente nel Miocene e, nel Pliocene, in Lombardia, Emilia, Toscana, Umbria.

E’ noto anche in Portogallo nel Miocene (Piacenziano)(3).

E’ anche in Francia nel Serravaliano.

Nel Pliocene è in Marocco a Tetuan e in Spagna a Estepona: mi sembra che gli esemplari provenienti da questa zona possano essere caratterizzati da una spira più bassa.

 


 

Conus brocchii (da Paleoroby)

 



Sistematica:



Dominio

EUCARYOTA

Whittaker & Margulis,1978

 

 

Regno

Animalia

Linnaeus, 1758

 

 

Sottoregno

Bilateralia

(Hatschek, 1888) Cavalier-Smith, 1983

 

 

Ramo

Protostomia

Grobben, 1908

 

 

Infraregno

Lophotrochozoa

 

 

 

Superphilum

Eutrochozoa

 

 

 

Philum

Mollusca

(Linnaeus, 1758) Cuvier, 1795

 

 

 

 

 

 

 

Classe

GASTROPODA   

Cuvier, 1797

 

 

Sottoclasse

ORTHOGASTROPODA 

Ponder & Lindberg, 1997

 

 

 

 

 

 

 

Superordine

CAENOGASTROPODA 

Cox, 1970

 

 

 

Sinonimo

 

 

 

 

MESOGASTROPODA

Thiele, 1925  

 

 

 

 

 

 

 

Ordine

SORBEOCONCHA

Ponder & Lindberg, 1997

 

 

Sottordine

HYPSOGASTROPODA

Ponder & Lindberg, 1997

 

 

Infraordine

NEOGASTROPODA

Thiele, 1929

 

 

 

Sinonimo

 

 

 

 

STENOGLOSSA  

 

 

 

 

 

 

 

 

Superfamiglia

CONOIDEA 

Rafinesque, 1815

 

 

Famiglia

CONIDAE

Linnaeus, 1758

 

 

Genere

Conus

Linnaeus, 1758

 

 

Sottogenere

Leptoconus

Swainson , 1840

 

 

 


 

 

 

Conus brocchii mm. 37,0 x 20,3 (particolare) – Pliocene – Diolo - [AZFC N. 191-00]

 

 

Conus brocchii mm. 46,0 x 19,7 – Pliocene – Rio Carbonari - [AZFC N. 191-01]

 

Conus brocchii (Bronn, 1828)Conus brocchi var. brevidepressula (Sacco, 1893)

[AZFC 191-03]  - [ 28,2 x 13,5 mm.]

Piacenziano - Pliocene – Estepona Basin el Velerin Conglomerates

 

 

Conus brocchii - 40,9 x 18,5 mm. -  Pliocene – Tetuan – Marocco - [AZFC N. 191-04]

 

 

Conus brocchii – 57,8 x 26,5 mm. -  Pliocene – Tetuan – Marocco - [AZFC N. 191-05]

 

 

 

 

 

 

Conus brocchii mm. 27,0 x 13,8 – Pliocene – Pietrafitta - [AZFC N. 298-01]

 

 

 



 

 

Confronti: C. subturritus – C. semperi

 

 

 

Conus subturritus mm. 27,7 x 12,7 – Serravaviano – Landes – Francia -  [AZFC N. 444-03]

 

Il corpo principale si allarga subito sotto la spalla.

 

 

Conus semperi (5)

 

Oligocene

Conus brocchii

mm. 46,0 x 19,7

 

Pliocene

 

Rio Carbonari

[AZFC N. 191-01]

 

 

Il Conus brocchii forma lo stesso reticolo sulla rampa suturale, che è presente nel Conus semperi, frutto dell’incrocio tra le linee di crescita e le linee trasversali. Il Conus semperi però è dell’Oligocene

 

 

 

 

 

Conus brocchii

mm. 62 x

Piacentino

Piacenziano

Coll. Marco Zanelli

(Camignone Parrirano)

(spira alta)

Conus brocchii

mm. 57,8 x 26,5

Pliocene

Tetuan – Marocco

[AZFC N. 191-05]

 

(spira bassa)

Conus brocchii

mm. 55

Massimo Cresti

 

Conus brocchii

mm. 46,0 x 19,7

Pliocene

Rio Carbonari

[AZFC N. 191-01]

 

Conus brocchii

mm. 40,9 x 18,5

Pliocene

Tetuan – Marocco

[AZFC N. 191-04]

 

(spira bassa)

Conus brocchii

mm. 37,0 x 20,3

Pliocene

Diolo

[AZFC N. 191-00]

 

Conus brocchii

mm. 36,6 x 15,8

Pliocene

Rio Carbonari

[AZFC N. 191-02]

Conus brocchii

mm. 28,2 x 13,5

Piacenziano – Pliocene

Estepona Basin el Velerin Conglomerates

[AZFC 191-03]

 

(spira bassa)

Conus subturritus

mm. 27,7 x 12,7

Serravaviano – Landes – Francia

[AZFC N. 444-03]

 

Conus brocchii ?

mm. 27,0 x 13,8

Pliocene – Pietrafitta

[AZFC N. 298-01]

Conus brocchii

mm. 16,8 x 8,5

Pliocene – Pietrafitta

[AZFC N. 298-15]

 

 

 

 

 

 

 



Bibliografia Consultata