Conus
(Leptoconus) deperditus (Bruguière, 1792) -
Eocene
Conus (Leptoconus) cingulatus (Schlotheim,
1820)
Conus (Leptoconus) deperditus (Brongniart,
1823)
Conus (Leptoconus) brongniartii (D’Orbigny,
1850)
Conus
(Leptoconus) maussieri (Cossmann, 1923) - Eocene
Descrizione e caratteristiche:
Sull’ultimo
giro dell’esemplare [AZFC N. 386-01]
sono visibili tracce di linee spirali marroni che sembrano essere quelle
riportate nell’immagine del Conus brongniartii (Orbigny, 1850), la cui
definizione è basata sull’illustrazione data da Brongniart nel 1823 di un Conus deperditus (Brocchi) var. roncanus rinvenuto a Roncà (Italia), che è differente
dal Conus
deperditus (Bruguiére, 1792) (1). Brongnart parla anche di
un esemplare delle colline di Torino che gli sembra identico (1) .
Il Brongniart descrisse le linee a spirale come più distanti rispetto alle linee corrispondenti presenti sul Conus deperditus e suppose che il Conus da lui rinvenuto fosse della stessa specie di quello osservato da Schotheim quando definì il Conus cingulatus.
Il Conus
maussieri potrebbe essere un sinonimo del Conus brongniartii ?
Distribuzione:
Il Conus brongniartii è presente in Italia (Roncà – Veneto:
Eocene).
Periodo geologico:
Eocene :
Bartoniano
|
|
Conus cingulatus mm. 26 x 14 Bergonza - Berlintype |
Conus deperditus (Brongniart, 1823) = Conus brongniartii (Orbigny,1850) = Conus
cingulatus (Schlotheim, 1820) (Collezione
Maraschini) (1) |
|
|
Conus brongniartii
mm. 28,4 x 15,0 Stampiano (Oligocene) – Gaas 40 [AZFC N. 386-01] |
Conus deperditus (Brongniart, 1823) = Conus brongniartii (Orbigny,1850) = Conus cingulatus (Schlotheim, 1820) |
Sistematica:
Dominio |
EUCARYOTA |
Whittaker
& Margulis,1978 |
|
|
Regno |
Animalia |
Linnaeus, 1758 |
|
|
Sottoregno |
Bilateralia |
(Hatschek, 1888) Cavalier-Smith, 1983 |
|
|
Ramo |
Protostomia |
Grobben, 1908 |
|
|
Infraregno |
Lophotrochozoa |
|
|
|
Superphilum |
Eutrochozoa |
|
|
|
Philum |
Mollusca |
(Linnaeus, 1758) Cuvier, 1795 |
|
|
|
|
|
|
|
Classe |
GASTROPODA |
Cuvier, 1797 |
|
|
Sottoclasse |
ORTHOGASTROPODA |
Ponder & Lindberg, 1997 |
|
|
|
|
|
|
|
Superordine |
CAENOGASTROPODA |
Cox,
1970 |
|
|
|
Sinonimo |
|
|
|
|
MESOGASTROPODA |
Thiele, 1925 |
|
|
|
|
|
|
|
Ordine |
SORBEOCONCHA |
Ponder
& Lindberg, 1997 |
|
|
Sottordine |
HYPSOGASTROPODA |
Ponder & Lindberg, 1997 |
|
|
Infraordine |
NEOGASTROPODA |
Thiele,
1929 |
|
|
|
Sinonimo |
|
|
|
|
STENOGLOSSA |
|
|
|
|
|
|
|
|
Superfamiglia |
CONOIDEA |
Rafinesque,
1815 |
|
|
Famiglia |
CONIDAE |
Linnaeus, 1758 |
|
|
Genere |
Conus |
Linnaeus,
1758 |
|
|
Sottogenere |
Leptoconus |
Swainson , 1840 |
|
|
Conus brongniartii
mm. 28,4 x 15,0 – Stampiano (Oligocene) – Gaas 40 - [AZFC N. 386-01]
Bibliografia Consultata