Conus (Leptoconus) canaliculatus  (Brocchi, 1814)
 
Descrizione e caratteristiche:
E’ una conchiglia di piccole dimensioni, allungata,
di forma biconica. Le spire sono moderatamente allungate; presenta ondulazioni
pronunciate vicino alla base e nella metà inferiore della conchiglia, con
striature più fini vicino alla spalla.
La parte centrale è liscia o con fini striature.
L'apertura è sottile, la spalla è angolare, inclinata e debolmente concava o
piatta. Le spire sono elevate, concave e striate nella parte superiore.
Per
De Gregorio, C. dujardini e C. canaliculatus costituiscono
un’unica specie.
Distribuzione:
E’
segnalato in(3):
·       
Italia da metà
Miocene circa alla fine del Pliocene: in Piemonte nei periodi Burdigaliano,
Serravaliano e Tortoniano; in Toscana nel Pliocene.
·       
Francia: Miocene
·       
Nord Germania:
Miocene, dal Burdigaliano
·       
Portogallo: Miocene
·       
Austria: Vindoboniano
·       
Polonia, Ungheria,
Bulgaria: Tortoniano
 
 
| 
 | 
 | |
| Conus canaliculatus (3) | Conus canaliculatus | Conus canaliculatus (5) Il Conus brezinae è considerato un sinonimo più recente
  del Conus canaliculatus. | 
 
 
 
| 
 | |
| Conus
  canaliculatus – Conus canaliculatus ex coll. Giancarlo Paganelli   | |
| 
 | 
 | 
| Conus canaliculatus ex
  coll. Giancarlo
  Paganelli | Conus desidiosus | 
 
| 
 | 
| Conus
  canaliculatus (fossil shells) Astiano - Italia | 
 
 
 
| 
 | 
| Conilithes canaliculatus mm. 21,5 x 10,0  Pliocene –  Certaldo (Toscana) [AZFC N. 245-00]   | 
| 
 | 
| Conilithes canaliculatus mm. 17,0 x 7,8  Pliocene –  Pietrafitta (Toscana) [AZFC N. 198-06]   | 
| 
 | 
| Conus
  canaliculatus mm. 17,9 x 7,6 - Pliocene
  medio/inferiore - (Pietrafitta)
  - [AZFC N.
  389-05]   | 
| 
 
 | 
| Conus
  canaliculatus mm. 20,0 x 9,5 - Pliocene
  medio/inferiore - (Pietrafitta)
  - [AZFC N.
  389-03]   | 
| 
 | 
| Conilithes canaliculatus mm. 18,0 x 8,0  Pliocene –  Rio Rosello  [Stefano Granelli – interessante la
  conservazione della colorazione]   | 
 
 
 
| 
 | 
 | 
 | ||||
| Conus canaliculatusmm. 35
  x 14 Monte
  Gibbio - Tortoniano | mm. 32,4 x 13,2 [AZFC N. 257-18] Slovacchia | Conus canaliculatusmm. 31
  x 13 Monte
  Gibbio - Tortoniano | ||||
|   | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
|   | Conus desidisiosus mm. 24,1 x 11,6 | mm. 23,6 x 9,1 [AZFC N. 393-01] Austria | mm. 21,5 x 10,0  Pliocene –  Certaldo
  (Toscana) [AZFC N. 245-00] | mm. 20,0 x 9,5 Pliocene medio/inferiore Pietrafitta [AZFC N. 389-03] | mm. 18,0 x 8,0  Pliocene Rio Rosello | mm. 17,9 x 7,6 Pliocene medio/inf. Pietrafitta [AZFC N. 389-05] | 
| 
 | 
 |   |   |   |   |   | 
| mm. 17,0 x 7,8 Pliocene Pietrafitta (Toscana) [AZFC N. 198-06] | mm. 15,6 x 7,8 Pliocene Pietrafitta [AZFC 198-04] |   |   |   |   |   | 
 
Bibliografia Consultata