Conus
(Leptoconus) diversiformis (Deshayes, 1835)
Conus diadema
(Edwards, 1856)
Conus diadema
pyriformis (J. de C. Sowerby, 1850)
Descrizione e caratteristiche:
Specie
non meno comune del Conus deperditus,
ma il suo ritrovamento non è ristretto al calcare grossolano: si trova
abbastanza abbondantemente nelle sabbie medie; è riconoscibile per la sua forma
clavata, per la sua spira variabile, ma generalmente convessa, per il sottile
spessore delle pareti, e infine per tutti i caratteri che gli sono propri.
Sull’ultimo
giro sono ben evidenti le strie longitudinali dei accrescimento; alla base sono
presenti alcune strie oblique. La sutura è irregolare e la superficie presenta
un giro spirale molto lieve, quasi invisibile.
M.
Sowerby, nel 1° volume de “Mineral Conchology”, ha rappresentato sotto
questo nome quattro conchiglie. M. F. Edwards ha ricondotto proprio tre di esse
al Conus diadema, ma non ha menzionato nel suo lavoro da nessuna parte la
quarta figura, e questa figura si riferisce fedelmente al Conus
diversiformis, ed è così che Deshayes constata l'esistenza del C.
diversiformìs nella zona di Londra.
Nella
sua paleontologia di Maine-e-Loira, M. Miglio cita il Conus diversiformis
nei campi terziari medi dei dintorni di Angers, ma Deshayes ritiene che ciò
sia un errore di determinazione, in quanto le specie che egli conosceva,
provenienti da questo giacimento, erano molto diverse delle sue(1).
Distribuzione: Francia
e Inghilterra.
Periodo geologico: Eocene.
|
|
Conus diversiformis Lectotype
UCBL mm. 56,5 x 32,5 Eocene – Parnes (Francia)(2) |
Conus diversiformis (3) Valsugana Colle San Pietro, Loc. Trentin, livello Ci-9 Torrente Maso (dx) Crepadure, livello Ma-11 |
|
|
Conus diversiformis syntype |
|
|
|
|
|
|
|
Conus cf. diversiformis (5) Pamplona Basin and surrounding areas (Navarre,
western Pyrenees) |
Conus diversiformis (8) MNHN F.A30836 Brasles, Aisne |
Conus diadema
(Edwards, 1856)
Conus diadema
pyriformis (J. de C. Sowerby, 1850)
|
||
Conus
diversiformis mm. 39,2 x
19,0 Eocene –
Fontenay en Vexin [AZFC N. 180-00] |
||
|
||
Conus
diversiformis mm. 33,8 x 18,4 [AZFC N. 180-01] |
||
|
||
Conus
diversiformis mm. 33,1 x 17,3 Villiers St.
Frederic – Yvelines Luteziano [AZFC N. 180-02] |
||
|
||
Conus
diversiformis mm. 29,4 x 16,7 Villiers St.
Frederic – Yvelines Luteziano [AZFC N. 180-03] |
||
|
||
Conus
diversiformis mm. 27,1 x 12,9 Villiers St.
Frederic – Yvelines Luteziano [AZFC N. 180-04] |
||
|
|
|
Conus
diversiformis mm. 31,3 x 16,3 Villiers St.
Frederic – Yvelines Luteziano [AZFC N. 180-05] |
Conus
diversiformis mm. 29,4 x 17,3 Villiers St.
Frederic – Yvelines Luteziano [AZFC N. 180-06] |
|
|
|
|
Conus
diversiformis mm. 31,2 x 16,5 Villiers St.
Frederic – Yvelines Luteziano [AZFC N. 180-07] |
Conus
diversiformis mm. 31,1 x 17,3 Esztergom
(Ungheria) (6, 7) Upper Oligocene – Lower Miocene [AZFC N. 180-08] |
|
|
|
|
|
|
|
Conus
diversiformis mm. 82,0 x … Eocene Inferiore Mont de Magny -
Gisors 214.7 |
Conus
diversiformis 56,5 x 32,5 Eocene Parnes Lectotype UCBL
|
Conus diversiformis syntype mm. 45 |
Conus
diversiformis mm. 39,2 x 19,0 Eocene Fontenay en
Vexin [AZFC N. 180-00] |
Conus
diversiformis mm. 33,8 x 18,4 [AZFC N. 180-01] |
Conus diversiformis mm. 33,1 x 17,3 [AZFC N. 180-02] |
|
|
|
|
|
|
Conus
diversiformis mm. 31,3 x 16,3 [AZFC N. 180-05] |
Conus
diversiformis mm. 31,2 x 16,5 [AZFC N. 180-07] |
Conus diversiformis mm. 31,1 x 17,3 Esztergom (Ungheria) (6, 7) Upper
Oligocene – Lower Miocene [AZFC N. 180-08] |
Conus
diversiformis mm. 29,4 x 16,7 [AZFC N. 180-03] |
Conus
diversiformis mm. 29,4 x 17,3 [AZFC N. 180-06] |
Conus
diversiformis mm. 27,1 x 12,9 [AZFC N. 180-04] |
Bibliografia Consultata