Conus
(Chelyconus) gastriculus (Coppi, 1876)
Descrizione e caratteristiche:
E’ una conchiglia dalla
forma turbinata, di dimensioni medio grosse. La protoconca è formata da 1,5 – 2
giri. Le spire sono moderatamente alte e piane. Sulle spire si possono osservare
5-6 fini linee spirali che si incrociano con sottili linee di accrescimento
dall’andamento sinusoidale. La sutura è ben marcata. L’ultimo
giro è ventricoso e ornato con due ampie bande di colore ocra. All’interno
della fascia ocra superiore si possono notare numerosi puntini bianchi e
macchie informi più grandi. Alla base sono presenti striature in rilievo ben
marcate. L’apertura è abbastanza ampia e il labbro è quasi parallelo, più
stretto verso la spalla.
Questa specie è stata descritta sulla base di
alcuni esemplari relativamente mal conservati, e questo potrebbe essere il
motivo per cui non si fa riferimento al disegno ornamentale e alla colorazione.
E' una specie molto rara in tutto il Miocene (Davoli, 1972), con
affinità con il Conus ventricosus (Gmelin, 1791) e con il Conus
bitorosus (Fontannes, 1880). La prima si differenzia in forma complessiva,
le dimensioni e le decorazioni. Quanto al secondo, ci sono forme molto simili,
ma si osservano alcuni caratteri discordanti, come: ventrosità, la diversa
sagomatura della spalla, la depressione nella parte basale e in particolare la
sua ornamentazione, che sembra confermare il fatto che si tratti di una specie
separata.
Distribuzione
cronostratigrafica e geografica:
medio-inferiore Miocene (Burdigaliano-Langhiano):
Colli Torinesi (Piemonte, Italia),
raro (Sacco, 1893).
Miocene superiore (Tortoniano): Montegibbio,
Tortona (S. Agata), Stazzano (Italia), non raro (Sacco, 1893; Davoli,
1972).
Pliocene inferiore (Zancliano): Savona,
Zinola, R. Torsero (Liguria, Italia), non raro (Sacco, 1893; Davoli,
1972); Toscana (C. Chirli, 1997), Velerin, Padrón (Estepona, Málaga).
Pliocene inferiore: Dar
Bel Amri (Marocco)
Pliocene Medio: Rio Rosello
(Italia)
|
|
|
Conus gastriculus (5) |
Conus
gastriculus (2) |
|
|
||
Conus
gastriculus (1) |
Conus
gastriculus ( 34,5 x 19,9 mm. )[AZFC 452-01] Pliocene – Dar Bel Amri - Marocco |
|
|
Conus
gastriculus [AZFC 452-01] |
|
|
Conus babaensis ROLÁN & RÖCKEL, 2001 |
Il conus babaensis discende dal Conus
gastriculus ? |
|
Conus gastriculusmm. 26 x 15 – Rio Rosello (Italia) [Stefano Granelli] |
Bibliografia Consultata