Conus (Chelyconus) laeviponderosus (Sacco, 1893)
Descrizione
e caratteristiche:
E’ una conchiglia di dimensioni medie. L’ultimo giro è ventricoso e dal profilo convesso. La spalla è da subangolata ad arrotondata. La spira è moderatamente alta. L’apertura è più stretta verso la spalla e più larga alla base.
Per Sacco, questa forma è strettamente collegata al Conus ponderosus, ma se ne distingue principalmente per la forma più arrotondata delle spire, non solcate nella regione periferica(1). Le forme elveziane sembrano collegarsi al Conus ponderosulcatus (1). In molte forme del Conus laeviponderosus appaiono talora caratteristiche lineette longitudinali ocracee ondulate, che sono presenti anche nel Conus ponderosus var. glandoasulcata (1).
Quesa specie potrebbe essere collegata all’attuale Conus submediterraneus.
Distribuzione e periodo geologico:
Miocene Elveziano: colli torinesi.
Pliocene Zancliano: Estepona (Spagna)
Pliocene Piacenziano: Astigiana, Casteggio presso Voghera, Liguria.
Pliocene Astiano: Astigiana, Vezza d’Alba.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia
Consultata