Conus (Chelyconus) laeviponderosus  (Sacco, 1893)

 


Descrizione e caratteristiche:

 

E’ una conchiglia di dimensioni medie. L’ultimo giro è ventricoso e dal profilo convesso. La spalla è da subangolata ad arrotondata. La spira è moderatamente alta. L’apertura è più stretta verso la spalla e più larga alla base.

Per Sacco, questa forma è strettamente collegata al Conus ponderosus, ma se ne distingue principalmente per la forma più arrotondata delle spire,  non solcate nella regione periferica(1). Le forme elveziane sembrano collegarsi al Conus ponderosulcatus (1). In molte forme del Conus laeviponderosus appaiono talora caratteristiche lineette longitudinali ocracee ondulate, che sono presenti anche nel Conus ponderosus var. glandoasulcata (1).

 

Quesa specie potrebbe essere collegata all’attuale Conus submediterraneus.

 

Distribuzione e periodo geologico:

Miocene     Elveziano:         colli torinesi.

Pliocene    Zancliano:         Estepona (Spagna)

Pliocene    Piacenziano:      Astigiana, Casteggio presso Voghera, Liguria.

Pliocene    Astiano:            Astigiana, Vezza d’Alba.

 


 

 
Conus laeviponderosus (1)
 
Conus cfr. laeviponderosus

Conus laeviponderosus (Brocchi, 1814)
mm. 50,1 x   
Tetuan – Pliocene
 
Anche questo esemplare del Marocco è simile ad un esemplare spagnolo.
Conus micropunctatus
MNCM 15. 05/39749 Holotype
mm. 32,5
Lucira, Angola
Photo Credit: Manuel Jiménez Tenorio

 

 

 

Conus submediterraneus (Locart, 1886)

Conus laeviponderosus

 

 

 




 

  

 

Conus laeviponderosus 
mm. 49,2 x 25,4
Pliocene – Ciciano
[AZFC N. 411-01]

 

Conus laeviponderosus (Sacco, 1893)
mm. 38,5 x 21,1
Tetuan (Marocco) – Pliocene
[AZFC N. 411-02]

 

Conus laeviponderosus mm. 38 x 20 [Stefano Granelli]
Questo esemplare potrebbe illustrare il Conus pedemontanus, caratterizzato da una spira alta e dalla presenza di linee colorate “leonate” ed ondulate longitudinali, che si estendono su tutta la conchiglia.

Conus laeviponderosus mm. 32 x 16 [Stefano Granelli]

 

Conus laeviponderosus 34x18 mm. Rio Rosello – Pliocene [Stefano Granelli]
 

Conus laeviponderosus (Brocchi, 1814)
[  50,1 x    mm.] – Tetuan – Pliocene
 
Le linee longitudinale sono molto fitte.

 

 


 

 

  

 

 
Conus laeviponderosus
mm. 49,2 x 25,4
Pliocene – Ciciano
[AZFC N. 411-01]
Conus laeviponderosus
mm. 38,5 x 21,1
Tetuan (Marocco)
Pliocene
[AZFC N. 411-02]
Conus laeviponderosus mm. 38 x 20
[Stefano Granelli]
Conus micropunctatus
MNCM 15. 05/39749 Holotype
mm. 32,5
Conus laeviponderosus
mm. 32 x 16
[Stefano Granelli]

 



Bibliografia Consultata