Conus
(Conospirus) parisiensis (Deshayes, 1865)
Conus (Conilithes) parisiensis
Descrizione e
caratteristiche:
Deshayes notò l'impossibilità di applicare la descrizione del Conus antidiluvianus a una qualsiasi
delle specie che si rinvengono nella zona di Parigi, ed in un primo momento, osservando un disegno impreciso
del Conus
concinnus
di Sowerby, aveva classificato gli esemplari da lui rinvenuti come Conus
Concinnus, anche se Edwards gli fece notare l’inesattezza (1).
Questa conchiglia,
dal corpo allungato, è simile al Conus
antidiluvianus dal quale si differenzia tuttavia in modo netto.
L’apertura è sottile e generalmente
lineare e presenta alcune striature alla base, come nel Conus antidiluvianus; la forma dell’ultimo giro è
regolarmente conica nel Conus antidiluvianus mentre presenta un rigonfiamento nel Conus
pariensis. I tubercoli presenti sulla carena degli ultimi giri
sono più grossi e quindi in numero minore per ogni giro e la carena stessa è
meno sporgente. La sutura è ornata da
fini striature, come nel Conus defrancii.
Tracey et al. considerano il C. parisiensis
un Hemiconus (3).
Distribuzione:
Francia, dintorni di Parigi.
Periodo geologico: Eocene.
|
Conus
parisiensis
MNHN F
J02887 |
Conus orcagnae (Oppenheim, 1901)
Diese Form schliesst sich innig an C. parisiensis Desh. an und es scheint mir daher
angemessen, statt einer doch leicht in Wiederholungen sich verlierenden
Beschreibung die Unterschiede anzugeben, welche die Art von der mir in
zahlreichen Exemplaren vorliegenden pariser Form trennen. Die Type ist
gedrungener und spitzt sich nach vorn weniger zu, der letzte Umgang durfte
wenig mehr als das Doppelte der Spira
messen; die Spira ist auch hinten mehr zugescharft, die
Umgange sind nicht convex, sondern in der Mitte concav eingeschnurt. Der Hinterrand der
Windungen ist glatt und skulpturlos und tritt nur auf der letzten schwach
kielartig hervor, der vordere Kiel, auszusammenfliessenden rhombischen, lang gestreckten,
zarteren Knoten gebildet, liegt unmittelbar uber der Naht und lasst nicht, wie stets bei C. parisiensis, unterhalb auch ein Stuck der Windung
frei hervortreten.
Da diese Unterschiede sich bei sammtlichen mir vorliegenden Stucken in derselben
Scharfe wiederholen, so durfte die specifische Abtrennung trotz der unleugbaren Achnlichkeit wohl berechtigt sein (4).
Questa forma è simile al C.
parisiensis Desh. e quindi mi sembra opportuno, invece di una descrizione che
si perde facilmente nelle ripetizioni, indicare le differenze che separano la
specie dalla forma parigina, che riscontro in numerosi esemplari. Il tipo è più
compatto e meno appuntito in avanti, nel corpo principale è stato consentito di
misurare poco più del doppio della spira; la spira è anche più appuntita al
dorso, le spire non sono convesse, ma piuttosto concave al centro. Il bordo
posteriore delle spire è liscio e senza sculture e sporge solo leggermente a
chiglia sull'ultimo, la chiglia anteriore, formata da nodi rombici confluenti,
allungati, delicati, giace direttamente sopra la sutura e non, come sempre nel C.
parisiensis, con una carena che esce sotto la spira.
Poiché queste differenze si ripetono
nella stessa nitidezza in tutti i pezzi che ho osservato, la separazione
specifica può ben essere giustificata nonostante l'innegabile similitudine (4).
|
|
Conus
orcagnae (4)
Tav. XX - fig. 5 Eocene – Val Orcagna (Italia) mm. 16 x 8 |
Conus orcagnae Figured
by Gocev (B 1933 b, pp.
192, 208, PI. 7, fig. 5) from the Palaeogene of southern Bulgaria |
|
Conus parisiensis mm.
22,0 x 10,3 Eocene (Luteziano) - Chateau Rouge [AZFC N. 214-00] |
|
Conus parisiensis mm. 35,0 x 15,4 Eocene - Luteziano – Fercourt [AZFC
N. 214-01] |
|
Conus parisiensis mm. 26,9 x 12,0 Eocene - Luteziano – Fercourt [AZFC
N. 214-02] |
|
Conus parisiensis mm. 36,6 x 17,5 Eocene - Luteziano – Hermes (Oise) [AZFC N. 214-03] |
|
Conus (Hemiconus) parisiensis mm. 14,0 x 6,0 Eocene – Luteziano
– Chateau Rouge [AZFC N. 258-00] |
|
Conus parisiensis mm. 32,6 x 16,2 Eocene (Luteziano) – Fercourt [AZFC N. 258-01] |
|
Conus
(Hemiconus) parisiensis mm. 29,8 x
14,40 Eocene - Luteziano – Fercourt [AZFC
N. 258-02] |
|
|
|
|
|
Conus
parisiensis mm. 36,6 x
17,5 Eocene – Luteziano Hermes (Oise) [AZFC
N. 214-03] |
Conus parisiensis
mm. 35,0 x
15,4 Eocene – Luteziano Fercourt [AZFC N. 214-01] |
Conus parisiensis mm. 32,6 x 16,2 Eocene – Luteziano Fercourt [AZFC N. 258-01] |
Conus
(Hemiconus) parisiensis mm. 29,8 x
14,40 Eocene - Luteziano – Fercourt [AZFC
N. 258-02] |
Conus parisiensis mm. 26,9 x 12,0 Eocene – Luteziano Fercourt [AZFC
N. 214-02] |
|
|
|
|
|
mm. 26,1 |
Conus parisiensis mm. 22,0 x 10,3 Eocene –
Luteziano Chateau
Rouge [AZFC N. 214-00] |
Conus (Hemiconus) parisiensis mm. 14,0 x 6,0 Eocene – Luteziano Chateau
Rouge [AZFC N. 258-00] |
|
|
Bibliografia Consultata