Conus (Conasprella) harveyensis (Mansfield, 1930)
Si tratta di una piccola conchiglia sub-biconica e presenta 3 giri nucleari ed 8 giri postnucleari. La spira, che costituisce circa 1/3 della conchiglia, è turrita ed ha un profilo leggermente concavo, conico nella prima parte. I giri nucleari sono lisci, simili a porcellana ed arrotondati. I primi giri sono mediamente carenati. Le spire sono ornate con linee di accrescimento arcuate e microscopiche linee spirali. Il corpo della conchiglia ed il canale sotto la spalla sono ornati con 17 larghe bande spirali lisce e piatte, più larghe sopra e più piccole sotto, separate da profonde scanalature la cui larghezza è circa 1/3 delle bande (1).
Il Conus stimpsoni (Dall) è correlato a questa specie: se ne differenzia per avere la carena ornata da grani sui primi giri ed il corpo della conchiglia più affusolato (1).
Il Conus burckhardti (Böse), una specie del Miocene dello Stato di Oaxaca, Messico, è correlata da vicino a questa specie, ma possiede un corpo della conchiglia più lungo e granuli spirali sui primi giri della spira (1).
Personnel of the Florida Geological Survey collected the holotype of Conus harveyensis from “Harveys Creek, half a mile [ca. 0.8 km] above abandoned mill, Leon County, Fla., type and only locality” (Mansfi eld, 1930: 33). All specimens observed came from the Jackson Blu Formation at Jackson Blu , Leon County, Florida. Petuch (1994: pl. 94, fi g. m) reported C. harveyensis from “Petuch Unit 10” of the Pinecrest Beds (Tamiami Formation) exposed at the APAC Quarry, Sarasota County, Florida, but his figured specimen is likely C. jaspideus, not C. harveyensis (see p. 17).
Consequently, I consider C. harveyensis to be restricted to the Jackson Blu Formation of Leon County, Florida.(2)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia Consultata