Conus
(Spuriconus) yaquensis (Gabb, 1873)
E’ una conchiglia
robusta, turbinata. Le spire sono basse con l’angolo arrotondato e la parte
superiore canalicolata. La forma è convessa sotto la sutura ed affusolata nella
parte anteriore. La colorazione è formata da un fondo scuro tassellato con
regolarità macchie chiare disposte lungo linee spirali(2). Per forma
e dimensioni, questa conchiglia è molto simile al Conus cedonulli(2),
ma la colorazione è completamente differente.
Le specie correlate al Conus
Spurius possiedono un lungo opercolo e, sui primi giri, presentano
noduli molto poco sviluppati o completamente assenti. Il Conus yaquensis
potrebbe essere correlato al Conus lindae (Petuch, 1987), specie
basata su un esemplare rinvenuto sulla costa a Sud dell’isola Grand Bahama a
240 metri di profondità e presente anche a profondità maggiori. Il Conus
lindae ha una spalla più spigolosa rispetto al Conus yaquensis,
anche se gli esemplari di dimensioni maggiori del Conus lindae sono
più arrotondati. Anche la colorazione del Conus yaquensis,
caratterizzata da spirali di grandi macchie bianche oblunghe, assomiglia a
quella presente nel Conus lindae(1).
Late
Pliocene Tamiami Formation (Pinecrest Beds) (S. FL) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Conus yaquensis (1)
1-2: Lectotype Repubblica Dominicana
3: Paratype Repubblica Dominicana
4-5: Conus jonesorum Holotype
6-9: esemplari vari di Conus yaquensis
10-12: immagini in negativo ripresse con luce
ultravioletta
|
|
[AZFC N. 166-01]
– Conus yaquensis - [ 42,9 x
25,0 mm.] - (Gabb 1873) - (PLIOCENE
–Tamiami) |
Bibliografia Consultata
·
(4) -
Neogene Atlas of Ancient Life Southeastern United States