Conus (Conospirus) dujardini (Deshayes, 1845)
Conus dujardini egerensis (Noszky, 1936)
Conus subacutangulus (Orbigny, 1852)
Conus torulosus (Millet, 1866) *
Conus (Conilithes) brezinae (Hornes & Auinger, 1879)
Descrizione
e caratteristiche:
E’ una conchiglia biconica, di forma variamente allungata, scalariforme. Nei primi giri sono spesso presenti dei tubercoli che possono estendersi anche in tutti i giri. Negli ultimi giri è evidente una certa concavità. Alla base sono presenti striature. Possono essere presenti, in alcune varietà, delle strie nella parte inferiore di ogni spira, come è possibile notare nel C. dujardini sallomacensis. L’altezza della spira può essere più o meno elevata. Il Conus dujardini è caratterizzato da 3 forme differenti, e il Conus exaltatus non è riconosciuto come specie valida (3): alcuni esemplari sono caratterizzata dalla parte superiore dell’ultimo giro liscia, mentre altri, identici nella morfologia, hanno l’ultimo giro completamente ricoperto da linee spirali incise. Nel Miocene si rinvengono anche conchiglie con granulate. Il Conus antidiluvianus e il Conus canaliculatus potrebbero essere discendenti del Conus dujardini (3), mentre per De Gregorio il C. dujardini e il Conus canaliculatus sono variazioni di un’unica specie.
La colorazione potrebbe essere stata costituita da linee trasversali regolari di colore ocra (v. AZFC 257-07).
Secondo Sacco, la forma del Conus dujardini costituisce un gruppo all’interno del quale si possono rinvenire svariate forme, caratteristiche quasi esclusivamente del Miocene. Il Conus dujardini sembra aver abitato fondi melmosi, e per questo motivo non è frequente in Piemonte, in cui sono presente principalmente depositi sabbiosi(1).
Conus torulosus (Millet, 1866)
Descrizione originale del Conus torulosus: Coq.de moyenne taille, à spire élevée, conique, composée de 11-12 tours creusés en gouttière et bordés chacun d’un cordonnet arrondi; le dernier tour présente à sa base, 7-8 petits sillons placés obliquement. Longueur: 25-26 millimètres; diamèter: 13-14 millimètres, Th, Sc.’ (Millet, 1865, p. 586).
|
Figure 1. Principal components analysis (PCA) based on shell measurements of specimens of four Conilithes species (NHMW collection + Table 1). A: shell ratios, B: shell measurements. A separation of C. torulosus, C. antidiluvianus, C. exaltatus and C.brezinae is evident in both analyses. For measurement abbreviations see legend Table X (adapted from Harzhauser & Landau, 2016, fig. 7). |
|
|
|
|
Le località indicate per il Conus torulosus, indicato come sinonimo del Conus dujardini, sono Genneteil, la Beurelière e Breil-de-Foin
|
A – B. PCA based on shell measurements of specimens of 3 Conilithes species (NHMW collection, Table 1). A: shell ratios, B: shell measurements. A separation of C. antidiluvianus, C. exaltatus and C. brezinae is evident in both analyses. The measurements for the lectotype of C. dujardini and the syntype of C. exaltatus were taken from the illustrations in Eichwald (1952) and Dubois de Montpéreux (1831). SL = shell length, AH = apertural height, HMD: height of maximum diameter, SA = spire angle, LWA = angle of the last whorl, LW = length width ratio, RD = relative diameter, RSH = relative height of spire. (4)
|
VARIETA’ in ordine alfabetico |
|||
|
|
|
||
|
|
||
|
|
|
||
|
|
||
|
|
|
||
|
|
||
|
|
|
||
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|||
|
|
|
||
|
|
||
|
|
|
||
|
|
||
|
|
|
||
|
|
||
|
|
|
||
|
|
||
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
||
|
|||
Distribuzione:
Questa specie è specialmente caratteristica del Miocene, anche se alcune varietà si rinvengono anche nel Pliocene inferiore (1)(2).
In Austria si rinviene il Conus brezinae nel Badeniano.
In Belgio nel Miocene
In Bulgaria è presente il Conus exaltatus nel Badeniano.
In Danimarca nel Tortoniano
In Francia è presente nell’Aquitaniano (Miocene inferiore)
In Germania
In
Italia
è
rinvenuto in Piemonte nel Tortoniano e soprattutto nell’Elveziano
(Miocene) nonché nell’Astiano (Pliocene)
In Olanda
è
stato trovato un Conus
dujardini var. pseudoantidiluviana
nell’Hemmoriano.
In Polonia
In Portogallo
Nella Repubblica Ceca
In Romania
In Slovakia è presente il Conus dujardini nel Badeniano.
In Ucraina è presente il Conus dujardini nel Badeniano.
In Ungheria ci sono il Conus dujardini e il Conus brezinae nel Badeniano
In Turchia è segnalato nel Serravaliano
In Algeria è segnalato nel Tortoniano
|
Austria |
Bulgaria |
Francia |
Italia |
Olanda |
Slovakia |
Ucraina |
Astiano |
|
|
|
C.dujardini |
|
|
|
Tortoniano |
|
|
|
C.dujardini |
|
|
|
Elveziano |
|
|
|
C.dujardini |
|
|
|
Badeniano |
C.brezinae |
C.exaltatus |
|
|
|
C.dujardini |
C.dujardini |
Aquitaniano |
|
|
C.dujardini |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
brevispiratus |
|
|
||
brezinae |
exaltatus |
|||
|
||||
sallomacensis |
|
|
||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
dujardini |
|
|
||
|
|
|||
|
||||
|
|
|||
|
|
|||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|||
|
|||
|
|
||
|
|
||
|
|||
|
|||
|
|
||
|
Romania (8) |
||
|
|||
|
||
|
|
|
|
||
[AZFC N. 257-01]
|
[AZFC N. 257-07]
|
|
|
|
|
Particolare delle spire
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Conus (Conilithes) brezinae (Hornes & Auinger, 1879)
|
|||
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Austria
|
|
|
|
|
|
UNGHERIA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CRETA
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
||
Germania |
|
|
Polonia (6) |
|
Slovacchia
|
|
|
Slovenia
|
|
|
Ucraina
|
|
|
Ungheria (9) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|
|
|
|
Esempi di colorazione in luce UV
|
|
Conus dujardini (8)
|
Conilithes brezinae (Austria)
|
Conus dujardini
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||
|
|
|||
|
|
|
||
|
|
|
||
Bibliografia
Consultata
(2) - Carlo Chirli (1997) “Malacofauna pliocenica toscana - vol. I - Superfamiglia Conoidea”, Firenze
(6) - Mięczaki mioceńskie ziem polskich = (Mollusca miocenica Poloniae ...
(11) - Bernard M. Landau, Frank Van Dingenen & Luc Ceulemans “The upper Miocene gastropods of northwestern France, 5. Conoidea”