Conus
(Contraconus)  petiti (Petuch, 2004)
 
La
spira è proporzionalmente bassa, subpiramidale, con gradini ben distinti e
spire appena un poco canalicolate.  I
primi giri sono debolmente coronati con piccole perline; la spalla è
bruscamente angolata e seguita da una carena arrotondata; il corpo è liscio,
debolmente ornato con leggere striature spirali quasi invisibili, che diventano
più marcate nel terzo anteriore della conchiglia, attorno al canale sifonale.
L’apertura è proporzionalmente ampia. Il nome è stato scelto in onore di Mr.
Richard E. Petit di South Myrtle Beach (South Carolina). Rispetto al suo
predecessore Conus adversarius,
il Conus petiti è più largo, più tarchiato e si distingue per la forma
arrotondata della carena  (1).
 
 
| 
 | 
| Contraconus petiti mm. 81,5 x
  41,6 PLIOCENE - Tamiami formation [AZFC N. 225-00] | 
 
 
 
 
| 
 | 
 | 
| Contraconus petiti Holotype AMNH FI-50680 Lee Creek Texasgulf Mine,
  Aurora, Beaufort Co., North Carolina mm. 83 x 40 | Contraconus petiti mm. 81,5 x
  41,6 PLIOCENE - Tamiami formation [AZFC N. 225-00] | 
 
 
 
Bibliografia Consultata